Una casa sicura: la prevenzione degli incidenti domestici nelle persone anziane
L’incidente domestico è un evento improvviso, indesiderato e non prevedibile che si verifica in un’abitazione e/o nelle sue pertinenze (balcone, giardino, garage, cantina, scala) e che comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute della persona a causa di lesioni di vario tipo.
Gli incidenti domestici hanno un’origine multifattoriale e sono il risultato dell’interazione tra diversi fattori:
- Fattori stutturali legati alle condizioni abitative
- Fattori comportamentali come la sedentarietà grave, la scarsa percezione del rischio, l’eccesso di alcol, i disordini alimentari
- Fattori intrinseci legati ad alcuni cambiamenti dovuti all’età
- Assunzione di farmaci che riducono la soglia di attenzione e aumentano la sonnolenza; condizioni sociali ed economiche che favoriscono emarginazione, solitudine, depressione.
QUALI MISURE SI POSSONO ADOTTARE PER EVITARE LE CADUTE?
Svolgere attività motoria. Per gli anziani, svolgere attività motoria aiuta a invecchiare bene: aumentano le resistenze dell’organismo, rallenta l’involuzione dell’apparato muscolare, di quello scheletrico e cardiovascolare, ne traggono giovamento le capacità psico-intellettuali.
Per quanto concerne il rischio di incidente domestico, è scientificamente provato che l’attività fisica aiuta a prevenire le cadute in quanto permette di migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio; aiuta a camminare meglio e a fare le scale con minore fatica.
Gli esperti consigliano di fare attività fisica almeno 2-3 volte alla settimana o, meglio ancora, tutti i giorni, per circa mezz’ora.
Adottare comportamenti per evitare le cadute. Se si è consapevoli dei disturbi di cui si soffre, pè possibile adottare e consolidare comportamenti che permettono di evitare le cadute:
- se si ha l’artrosi cervicale si deve imparare a girare la testa insieme al tronco, perché il movimento del collo può provocare una compressione dei vasi, riducendo l’afflusso di sangue al cervello; bastano pochi secondi per provocare una caduta
- se si conosce di camminare in modo instabile, di essere insicura/o, di non appoggiare in modo corretto il piede, di avere un dolore che fa cedere la gamba, è necessario compiere i movimenti con più lentezza, attenzione e concentrazione
- se si ha la pressione bassa, si deve imparare ad alzarsi lentamente dal letto, perché il passaggio rapido dalla posizione sdraiata a quella eretta determina un’improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cervello
- piegare le gambe quando si è ancora sdraiati: in questo modo i muscoli si contraggono permettendo al sangue di raggiungere più velocemente il cervello
Inoltre, alcune buone pratiche da adottare nell’ambiente domestico sono le seguenti:
- evitare di usare la cera sui pavimenti, potresti facilmente scivolare!
- la pulizia dei vetri (finestre e porte-finestre) va fatta senza salire sui davanzali, ma utilizzando scale provviste di zoccolo antisdrucciolo. Inoltre mentre pulisci tieni giù la tapparella o chiuse le persiane
- in casa usare calzature chiuse con la suola di para, senza tacchi alti o suole rovinate
- chiedere aiuto per eseguire lavori pesanti in casa!
Rendere sicuro l’ambiente domestico. Il fattore ambientale non deve essere sottovalutato perché le stanze dove ci muoviamo possono favorire o provocare gli incidenti domestici. Vediamo come.
Scale fisse
- Dovrebbero presentare un andamento regolare e omogeneo e non essere eccessivamente ripide
- la dimensione del gradino dovrebbe essere tale da garantire il corretto posizionamento del piede in fase di salita
- le superfici dei gradini dovrebbero essere di tipo antisdrucciolevole
- dovrebbero essere dotate di un corrimano e di un parapetto che possano garantire una difesa verso il vuoto
- gli interruttori dell’illuminazione artificiale dovrebbero essere posti sia all’inizio sia alla fine della rampa di scale ed essere ben visibili
- dovrebbero essere mantenute sgombre da qualsiasi oggetto che possa intralciare il passo
Pavimenti
- Dovrebbero essere privi di irregolarità e rialzi
- è preferibile che non siano coperti da tappeti, ma qualora questi ultimi vengano utilizzati, dovrebbero essere:
- rigidi e pesanti per evitare le pieghe
- privi di frange e buchi
- di grandi dimensioni
- non troppo alti
- dotati, al di sotto, di una rete antisdrucciolo per mantenerli ben aderenti al pavimento.
Finestre e balconi
- La superficie del pavimento del balcone dovrebbe essere costituita da materiale antisdrucciolo
- la soglia interposta tra balcone o terrazza e ambiente interno non dovrebbe presentare un dislivello tale da costituire un ostacolo significativo
Elementi dell’arredamento
- La disposizione degli arredi dovrebbe garantire il transito agevole per gli spostamenti di persone, evitando eventuali situazioni di intralcio
- il letto dovrebbe avere un altezza adeguata alle esigenze della persona che ne fa uso in modo da evitare movimenti e gesti impropri per alzarsi o distendersi
- coperte, copriletti e tendaggi non dovrebbero ingombrare il pavimento, rischiando di intralciare il passaggio delle persone
- le stanze e le scale dovrebbero essere adeguatamente illuminate
- i mobili dovrebbero essere stabili e posizionati in modo da non ostruire il passaggio
- gli apparecchi ed elettrodomestici non dovrebbero presentare fili elettrici "volanti" che attraversino la superficie del pavimento
- nella doccia e nella vasca da bagno dovrebbero essere disposti tappeti in gomma con le ventose per garantire stabilità
- nel bagno dovrebbero essere installati maniglioni nei pressi dei sanitari con lo scopo di garantire sostegno nei movimenti
Guarda il video
Pubblicato il 16.06.2020
• Per saperne di più sugli incidenti domestici